Notizie

Ritorno alle radici alla Farm Cultural Park, residenza per giovani artisti italiani nel mondo

21 Gennaio 2025

3 minuti

Riprendersi le radici, tornare nella terra da cui un giorno lontano partirono i nonni o i bisnonni, e riabbracciarla con il linguaggio dell’arte tentando una connessione che superi spazio e tempo. È un invito a guardarsi dentro, quello lanciato da Italea Sicilia con i partner Farm Cultural Park e Farm Foundation Ets. Italea Sicilia è l’antenna siciliana del progetto lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci) all’interno del Pnrr rivolto agli italo-discendenti che vogliano scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini. E proprio ai giovani artisti under 35 italo-discendenti è diretto questo bando per una residenza creativa alla Farm a Favara (AG); a loro viene chiesto di ritrovare dentro di sé, e raccontare creativamente, il legame con la terra, inserendosi in un progetto innovativo come è appunto quello di FARM Cultural Park. La scadenza per le domande di partecipazione è il 31 gennaio.

È  il primo bando nato all’interno del progetto “Turismo delle Radici” con l’obiettivo di valorizzare la creatività e il talento italiano nel mondo, favorendo un legame simbolico con le proprie origini. “L’idea è quella di lavorare con giovani artisti anche per creare connessioni diverse con il territorio – spiega Florinda Saieva che con Andrea Bartoli ha creato FARM cultural Park a Favara, poi ampliata a Mazzarino e oggi al lavoro per la nuova sede a Palermo che si inaugurerà il 5 luglio –  Giovani di origine italiana, di seconda e a volte, di terza generazione, che vogliano raccontare una Sicilia diversa da quella che hanno lasciato i loro antenati. La nostra idea è quella di lavorare per creare connessioni tra città, luoghi e persone, e il loro sviluppo anche a partire dalle radici; non per forza in chiave nostalgica o negativa, ma per sviluppare temi e creare nuovi ponti”.

Durante la residenza alla Farm Cultural Park di Favara, gli artisti saranno invitati a realizzare un’opera – pittura, scultura o performance – che dovrà sviluppare il tema delle “radici”. La residenza potrà durare massimo 15 giorni, gli artisti riceveranno un compenso e avranno a disposizione un budget (fino a 1500 euro) per la produzione. Saranno garantiti spazi di lavoro, supporto logistico e la possibilità di interagire con la comunità locale e con altri artisti che spesso scelgono la Farm per le loro residenze creative. Per partecipare alla selezione, i candidati dovranno avere meno di 35 anni, dimostrare l’origine italiana e la residenza attuale all’estero, presentare un progetto originale incentrato sul tema delle “radici” e dimostrare la capacità di completare l’opera entro i termini stabiliti della residenza. La domanda di candidatura dovrà essere corredata da curriculum vitae aggiornato, un portfolio con lavori precedenti, la proposta progettuale dettagliata dell’opera che si intende realizzare durante la residenza e una lettera motivazionale che illustri l’interpretazione personale del tema.

Il materiale dovrà essere inviato alla mail info@pec.farm-culturalpark.com entro il 31 gennaio 2025. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile scrivere a info@farm-culturalpark.com.  

QUI IL BANDO COMPLETO

Altre news

  • A Los Angeles i volti e le storie di sei “tesori viventi” dei borghi siciliani

    C’è Angelo di Sant’Angelo Muxaro, pastore con gli occhi di cielo; c’è Vincenzo di Contessa Entellina che usa la tempera all’uovo su fondo oro per le sue icone; c’è Simone di San Biagio Platani che ogni anno diventa uno dei Madunnara e cuce archi devozionali; c’è Caterina di Isnello che lavora i pesanti “piduni”, c’è […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Da Burgio a Giuliana e Prizzi: viaggio nei Sicani con Italea Sicilia

    Un viaggio in tre borghi dei Sicani tra le province di Palermo e Agrigento. In occasione dell’ultimo weekend di Borghi dei Tesori Fest, con il bus di Italea Sicilia, in tanti hanno visitato tre dei 46 piccoli Comuni che hanno partecipato al festival concluso la scorsa primavera, giunto alla quarta edizione, dedicata all’Anno del Turismo […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “U Muzzuni", ad Alcara Li Fusi la festa popolare più antica d’Italia

    Quella del “Muzzuni” è una festa di antichissima tradizione, riconducibile alla civiltà ellenica, retaggio di un antico rito propiziatorio alla fertilità della terra legato al mondo contadino. Originariamente si celebrava il 21 giugno per il solstizio d’estate, il giorno più luminoso dell’anno. Con l’avvento del Cristianesimo venne spostata al 24 giugno, dedicato a San Giovanni […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A San Piero Patti nella chiesa della patrona tutti col naso all’insù

      In piazza Gorgone, nel borgo di San Piero Patti ricco di tesori nascosti, c’è una bella chiesa di piccole dimensioni che porta il nome di Santa Maria Assunta, patrona del paesino. Vi si accede da un’imponente scalinata in pietra e custodisce le statue di San Pietro, del copatrono San Biagio, e di Maria SS. […]

    LEGGI DI PIÙ