Notizie

Da Burgio a Giuliana e Prizzi: viaggio nei Sicani con Italea Sicilia

10 Giugno 2024

1 minuto

Un viaggio in tre borghi dei Sicani tra le province di Palermo e Agrigento. In occasione dell’ultimo weekend di Borghi dei Tesori Fest, con il bus di Italea Sicilia, in tanti hanno visitato tre dei 46 piccoli Comuni che hanno partecipato al festival concluso la scorsa primavera, giunto alla quarta edizione, dedicata all’Anno del Turismo delle radici.

A Burgio tappa al Museo delle Mummie all’interno del Convento dei Cappuccini e poi nella fonderia di Rocco Cacciabaudo. Tra le mura del castello di Federico II a Giuliana, una visita teatralizzata con degustazioni di tabische, olive e formaggi. Infine a Prizzi, esperienza alla scoperta dell’antica festa del Ballo dei Diavoli, che si celebra ogni anno tra i vicoli del borgo nel giorno di Pasqua.

Nel video le interviste al sindaco di Burgio Vincenzo Galifi; a Rocco Cacciabaudo dell’omonima fonderia di Burgio; a Carla Cancemi dell’associazione culturale Julia di Giuliana e a Pietro Macaluso, assessore del Comune di Prizzi. 

 

Altre news

  • Ritorno alle radici alla Farm Cultural Park, residenza per giovani artisti italiani nel mondo

    Riprendersi le radici, tornare nella terra da cui un giorno lontano partirono i nonni o i bisnonni, e riabbracciarla con il linguaggio dell’arte tentando una connessione che superi spazio e tempo. È un invito a guardarsi dentro, quello lanciato da Italea Sicilia con i partner Farm Cultural Park e Farm Foundation Ets. Italea Sicilia è l’antenna siciliana del progetto lanciato […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Los Angeles i volti e le storie di sei “tesori viventi” dei borghi siciliani

    C’è Angelo di Sant’Angelo Muxaro, pastore con gli occhi di cielo; c’è Vincenzo di Contessa Entellina che usa la tempera all’uovo su fondo oro per le sue icone; c’è Simone di San Biagio Platani che ogni anno diventa uno dei Madunnara e cuce archi devozionali; c’è Caterina di Isnello che lavora i pesanti “piduni”, c’è […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “U Muzzuni", ad Alcara Li Fusi la festa popolare più antica d’Italia

    Quella del “Muzzuni” è una festa di antichissima tradizione, riconducibile alla civiltà ellenica, retaggio di un antico rito propiziatorio alla fertilità della terra legato al mondo contadino. Originariamente si celebrava il 21 giugno per il solstizio d’estate, il giorno più luminoso dell’anno. Con l’avvento del Cristianesimo venne spostata al 24 giugno, dedicato a San Giovanni […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A San Piero Patti nella chiesa della patrona tutti col naso all’insù

      In piazza Gorgone, nel borgo di San Piero Patti ricco di tesori nascosti, c’è una bella chiesa di piccole dimensioni che porta il nome di Santa Maria Assunta, patrona del paesino. Vi si accede da un’imponente scalinata in pietra e custodisce le statue di San Pietro, del copatrono San Biagio, e di Maria SS. […]

    LEGGI DI PIÙ