Non categorizzato

La storia di Gaetano Vella: Palermo - New York sola andata

15 Febbraio 2025

3 minuti

di Giovanna Cirino

Dal porto di Palermo si era imbarcato sulla nave S.S. Providence il 17 giugno 1922, destinazione New York. Era arrivato nella Grande Mela dopo un mese e 11 giorni di navigazione impegnativa: le cuccette piccole e strette, l’aria che arrivava solo dai boccaporti, le scarse condizioni igieniche e il cibo che scarseggiava, avevano reso molto difficile la lunga traversata transoceanica. Ma il desiderio di potersi creare una nuova esistenza aveva reso tutto sopportabile. Gaetano Vella era nato nel 1898 a Comitini, nella provincia di Agrigento, la terra delle zolfare. Dopo aver partecipato alla campagna di Salonicco durante la Prima Guerra Mondiale e vissuto l’atrocità della trincea, nel ‘22 aveva deciso di partire per l’America in cerca di fortuna. 

Ventitreenne di bell’aspetto, alfabetizzato, intraprendente, raggiunge subito Sonoma in California, dove vive suo fratello Giuseppe. Comincia presto a lavorare e a farsi notare. Il suo primo impegno lo vede coinvolto in un’attività di trasporto: alla guida del suo milk truck, consegna latte e prodotti caseari da Sonoma a San Francisco. La California gli sorride, gli affari vanno bene, dopo l’attività di autotrasporti apre una fabbrica di formaggi, sposa la bella Zolita Clerici di origini genovesi, e con lei ha quattro figli: Ignazio, Carmela, Maria e Zolita. In poco tempo diventa popolare e ricco. Raggiunge il successo come produttore di formaggi: i Vella Cheese sono ancora oggi molto apprezzati, in particolare il formaggio Sharp White Cheddar, l’Italian Style Table Cheese, versione californiana della Fontina e l’Oro Secco vincitore nel 1999 di una medaglia d’argento ai Campionati di Formaggio degli Stati Uniti

Nel 1931, Gaetano apre la Vella Cheese Company e nel 1935 fonda la Rogue River Valley Creamery a Central Point, in Oregon, dove installa il primo impianto di pastorizzazione dello Stato e insieme a un socio gestisce sei fabbriche e un magazzino di distribuzione a San Francisco.

Nel 1955, vola in Danimarca per assumere un maestro nella produzione di formaggio erborinato, il blue cheese, e nel ‘57 inizia a produrre il suo famoso Oregon Blue. Determinato a espandere la produzione di nuovi formaggi, Gaetano Vella continua a reclutare casari dall’Europa durante gli anni ’60 e i primi anni ’70. I suoi viaggi nel Vecchio Continente con la moglie includevano infatti sempre la visita a importanti aree di produzione di formaggi. Fece il suo ultimo viaggio in Italia all’età di 88 anni. Sempre innovativo mister Vella è considerato un catalizzatore nello sviluppo dell’industria casearia nel Nord della California e nel Sud dell’Oregon. Un pioniere nella produzione di molti tipi di formaggi italiani e la fabbrica di Sonoma era, ed è tuttora, rinomata per il suo Dry Monterey Jack Cheese, modellato a mano, uno dei best seller dal sapore dolce di noci. 

Morì nel 1998 a 100 anni, ma la Vella Cheese a Sonoma continua a produrre formaggi artigianali premiati fino a oggi.