Scopri
Il Comune di Cattolica Eraclea è una gemma preziosa incastonata nel territorio agrigentino: un luogo dove si incontrano splendidi paesaggi, storia, cultura, reperti archeologici e tesori naturali.
Il trekking urbano è un’opportunità per coloro che vogliono esplorare a piedi il paese natìo alla scoperta delle proprie radici familiari e culturali.
I palazzi storici del 1700, del tardo barocco, le chiese risalenti al 1600 che custodiscono opere, come la “Tela del Martirio di Santo Stefano” annoverata al pittore siciliano Pietro Novelli e le due piazze: Roma e Umberto I, salotto della nobiltà e luogo di aggregazione del popolo. I particolari delle piazze: il palazzo municipale costruito in piena epoca fascista, caratterizzato da uno stile neo-classico semplice e lineare e la torre dell’orologio sormontata dallo stemma del Comune di Cattolica Eraclea raffigurante tre vulcani sormontati da una stella e da una corona svettano in Piazza Umberto I. Mentre la Piazza Roma, raro esempio di piazza quadrata ad angoli chiusi, attraversata nella mezzeria dei lati da una croce di strade, il cui concetto a posteriori ha influenzato alcune città del Sud America, quali: Panama 1673 e Santa Clara 1691. Di rilievo il palazzo del Marchese Borsellino, costruito in pieno ‘700 con pietra borancina e materiale gessoso (tipiche del territorio). Interessanti: il portale, le balconate ad angolo e il cornicione sormontato da grandi pigne. La chiesetta delle anime del Purgatorio in piena Piazza Roma, risalente al 1626.
In pieno centro storico, ci sono diverse attività ristorative dove si possono gustare le pietanze autoctone.
Giorni
01 Giugno 24
01 Febbraio 25
Orario
10:00 - 13:00
Informazioni/Da sapere
Adatto a Tutti
Accessibile in sedia a rotelle
Località/Il posto
Indirizzo
Piazza Umberto I, 92011, Cattolica Eraclea AG, ITALIA
Come arrivare
Dalla statale SS115 imboccare lo svincolo per Cattolica Eraclea - Eraclea Minoa, direzione Cattolica Eraclea; percorre circa 12 km della provinciale SP30 e seguire indicazioni per il centro storico.